Fare login o registrarsi
testo
È ispirato alla linea ferroviaria Chivasso-Aosta, in un'epoca precedente ai moderni lavori di elettrificazione della tratta Ivrea-Aosta atti a consentire la circolazione di treni completamente elettrici, in alternativa o in sostituzione ai precedenti treni diesel e bimodali.
Il plastico riproduce la stazione della città di Ivrea, una zona industriale e una linea secondaria elettrificata, di fantasia, Ivrea-Biella che da nord si ricongiunge alla linea ferroviaria Biella-Mongrando che partendo dal centro di Biella raggiungeva appunto Mongrando.
Due coulisse da 4 binari, una nord, verso Aosta, e una Sud, collegata a chivasso, consentono un'ampia ricezioni di treni dal resto del mondo.
La gestione del plastico è digitale per tutti i treni e per i deviatoi nascosti, mentre i deviatoi a vista sono manuali con un sistema di tiranti.
Dalla stazione di Ivrea verso nord la linea non è elettrificata, è richiesto quindi un cambio di trazione per il materiale rotabile di trazione.
Il traffico del materiale rotabile sul plastico è gestito da un orario, dalle carte carro e dagli ordini di carico per ogni singolo carro.
Lavorazione materie plastiche.
Merce pallettizzata.
lavorazione e stoccaggio differenti merci.
differenti tipi di merce.
Olii e gasolio.
Cisterne.
Granaglie e Cereali.
Prodotti trasportati in cisterne.
Produzione e distribuzione bibite.
Merce pallettizzata, cisterne, granaglie.
Produzione e lavorazione tronchi e assi.
Merce pallettizzata e su carri pianali.
Per installare questa Web App nel tuo iPhone / iPad premi l'icona.
E poi Aggiungi alla schermata principale.