Valigetta tutto fare

ValigettaDigitale.jpeg

Per parecchio tempo ho cercato una soluzione versatile e pratica per poter gestire il mio plastico, i miei moduli ASN e i vari diorami che ho fatto senza dover ogni volta avere incorrere in soluzioni provvisorie, come cavi tirati e diversi alimentatori.
Inoltre volevo unire a questa soluzione la possibilità di programmare decoder e locomotive digitali mentre sono in giro (in fiera, in ufficio o a casa).
Un giorno passando al brico ho trovato tra gli scaffali la soluzione ai miei pensieri, una valigetta compatta e robusta che potesse contenere tutto il necessario.
Ho così cominciato a progettare.

 

MATERIALE UTILIZZATO:

  • Centrale Digitale digikeijs dr5000
  • Alimentatore 12V 3A
  • Alimentatore 24V 3A
  • Lockprogrammer ESU 53451
  • Decoder Tester ESU 53900
  • Scheda PCB (progettata insieme ad Alberto Perelda)
  • Interruttori e connettori vari
  • Ventola 12 volt


DETTAGLI COSTRUZIONE

  

Ho trovato al brico questa valigetta a pochi euro (circa 9,90 se non ricordo male), è robusta, impermeabile e leggera, perfetta per contenre il progetto che avevo in mente.
Poi ho eliminato tutta l'imbottitura all'interno della valigetta per fare spazio

  

Per prima cosa ho installato una scatolina a tenuta stagna per proteggere i cablaggi da 220V da eventuali contatti involontari.
Ho sagomato un pezzo di legno da 1 cm di spessore a cui ho applicato la Centrale Digitale digikeijs dr5000, un alimentatore a 24V, un alimentatore a 12V per avere tutti i canali necessari per il mio PCB.
Inoltre studiando le varie alimentazioni necessarie mi sono accorto che con l'alimentatore della centrale digitale si può alimentare anche il Lokprogrammer salvando non poco spazio all'interno della valigetta.

  Ho tagliato al laser una plancia in betulla con i fori per gli interruttori, per le prese d'aria, il foro per la ventola e per i due connettori del lockprogrammer.
Sulla parte rivolta verso l'interno della valigetta ho fissato la ventola per buttare fuori l'aria dall'interno, in modo da non surriscaldare i dispositivi, il Lokprogrammer che per  fortuna si posiziona perfettamente sopra la centrale digitale.
  Dopo aver fissato anche i 5 interruttori del PCB, dei rivetti per proteggere i fori di ingresso dell'aria, l'interruttore con fusibile e interruttore per i 220V, un connettore RJ12 da collegare alla centrale digitale e un DB9 per il cavo PC del Lokprogrammer ho ocminciato a cablare nel modo piu pulito possibile i vari dispositivi, creando dei connettori per unire i due pannelli dentro la valigetta. In questo modo un domani, in caso di manutenzione, si possono separare.
  

Sul pannello superiore, sulla faccia esterna oltre ad installare una grata di protezione per la ventola, ho fissato anche il mio PCB con cui mi connetto al mio plastico e ai miei diorami.
Il connettore PCB ha 5 uscite comandate dai 5 interruttori


 

Come ultima cosa ho coperto il pannello di legno con un velluto nero, fissato tutti i connettori e interruttori definitivamente, ho usato dei rivetti per proteggere i fori di accesso dell'aria, ho installato un binario peco collegato al lockprogramer per poter leggere i decoder già installati sulle locomotive.
La scheda ESU decoder TEST mi permette invece di testare idecoder prima di installarli nelle locomotive.


Per ora mi sono fermato qui.

 

nessuno step